Periodico dell’ EDA Italia Onlus, Associazione Italiana sulla Depressione

Il Tema "Emozioni e depressione" Luglio 2025

Ultimi Articoli

Vincere la depressione: i giovani e la vita

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza .
Maurilio Tavormina

Intelligenza artificiale e possibile dipendenza

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più diffusa nel mondo e oltre ai notevoli benefici in termini di efficacia ed efficienza si incominciano a registrare comportamenti problematici che potrebbero diventare una dipendenza.

Leggi
Padrini dell'AI.
Francesco Franza

Editoriale DS 2/25. Padrini dell’AI

La rivista Depressione Stop è sempre più un punto di riferimento per la divulgazione di informazioni scientifiche sui disturbi dell’umore. Mantenendosi al passo dei tempi ha iniziato ad affrontare l’invasione della AI. Siamo in grado di usarla? Che ruolo ha nella pratica clinica? Ne siamo i padrini? o le vittime?

Leggi

Conoscere e Curare

Essere correttamente informati ed aggiornati sulla depressione facilita il percorso di cura e la guarigione

Il mondo dell’arte e della cultura esprimono con un linguaggio chiaro ed espressivo la malattia

Pubblicazioni periodiche di uno specifico argomento
• Lo specialista risponde
• Testimonianze ed interviste
• L’Auto-Mutuo-Aiuto

Arte

La poesia e la depressione

La poesia e la depressione

La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.

Leggi

Cultura

Il suicidio di Séneca -Manuel_Domínguez_Sánchez

Il suicidio nella Roma antica

Il suicidio per gli antichi Romani era un atto compreso, accettato e giustificato se era per porre fine a una grave malattia e per scelta razionale contro il “taedium vitae”. Non era un comportamento illecito tranne in casi particolari.

Leggi

Attualità

Educare al digitale, mini guida per i genitori.

Educare al digitale. Mini guida per i genitori

Oggi è impossibile vivere senza il mondo del digitale. Ma come renderlo una risorsa nelle famiglie e ridimensionarne i rischi cui bambini e ragazzi sono esposti? Questo breve articolo cerca di fornire alcuni spunti utili e facilmente applicabili per rendere il mondo digitale una risorsa.

Leggi

Sociale

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi

Sessualità

Arte

La poesia e la depressione

La poesia e la depressione

La forza creativa della poesia permette a chi è depresso di uscire dal suo angusto mondo senza colori e senza speranza e di affrontare il dolore della depressione. Gli vengono in aiuto le sue fantasie poetiche che l’accompagnano in innumerevoli viaggi mentali, fatti di ricordi e di esperienze vissute.

Leggi

Cultura

Il suicidio di Séneca -Manuel_Domínguez_Sánchez

Il suicidio nella Roma antica

Il suicidio per gli antichi Romani era un atto compreso, accettato e giustificato se era per porre fine a una grave malattia e per scelta razionale contro il “taedium vitae”. Non era un comportamento illecito tranne in casi particolari.

Leggi

Attualità

Educare al digitale, mini guida per i genitori.

Educare al digitale. Mini guida per i genitori

Oggi è impossibile vivere senza il mondo del digitale. Ma come renderlo una risorsa nelle famiglie e ridimensionarne i rischi cui bambini e ragazzi sono esposti? Questo breve articolo cerca di fornire alcuni spunti utili e facilmente applicabili per rendere il mondo digitale una risorsa.

Leggi

Sociale

Il ruolo dei caregiver.

Il ruolo dei caregiver. Tra sensi di colpa e mania di persecuzione

Questo articolo esplora il complesso ruolo del caregiver, spesso logorante, specialmente quando la persona assistita sviluppa sospetti o deliri. Viene evidenziato come non sia utile negare le manifestazioni deliranti, ma piuttosto fondamentale ridurre l’ansia che le alimenta attraverso attività calmanti. La condivisione di esperienze con altri caregiver e il supporto professionale sono presentati come strumenti essenziali per gestire il carico emotivo. Il testo sottolinea inoltre l’importanza di ritagliarsi spazi personali e di chiedere aiuto, trasformando la fatica in nuova energia e garantendo un’assistenza più serena ed efficace.

Leggi

Sessualità

Rubriche

Sanitari e distress emotivo.
Auto-Mutuo-Aiuto
Wilma Di Napoli

Sanitari e distress emotivo. L’auto mutuo aiuto in soccorso

Il carico di lavoro che quotidianamente medici e operatori sanitari si trovano a sostenere non accenna a diminuire. Risorse carenti e domanda di prestazioni sanitarie in continua crescita stanno mettendo a dura prova il loro equilibrio psicofisico. L’auto mutuo aiuto può svolgere una funzione preziosa nel sostenere la loro capacità di reagire al distress emotivo e alla depressione.

Leggi
Intervista a un caregiver familiare.
Rubriche
Donatella Costa

Intervista ad un caregiver familiare

Il caregiver familiare è un membro della famiglia che si prende cura di un congiunto a causa di malattie o di condizioni di fragilità. Il caregiver fornisce sia supporto emotivo che supporto pratico alla persona lungo tutto il corso della malattia.

Leggi
Peer education, auto mutuo aiuto per affrontare il disagio giovanile.
Auto-Mutuo-Aiuto
Wilma Di Napoli

Peer education e auto mutuo aiuto per affrontare il disagio giovanile

L’età giovanile da sempre racchiude contraddizioni profonde, oscillando tra grandi fragilità ed enormi potenzialità. La peer education e l’auto mutuo aiuto possono dare un contributo importante, grazie alla capacità dei giovani stessi di dare supporto ai propri pari.

Leggi
Newsletter1

Iscriviti alla Newsletter

Compilando il modulo ricevi gli articoli in anteprima.

Newsletter

Puoi cancellare la tua iscrizione quando vuoi

newsletter